Medilav Srl

Salute e Sicurezza sul Lavoro per la Sardegna - Cagliari

  • Home
  • Chi siamo
    • Medi.Lav.
    • Clienti
    • Partners
  • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
      • Atmosfere esplosive
      • Rischi biologici e da ferite
      • Campi elettromagnetici
      • Rischi chimici, cancerogeni, mutageni
      • Rischi microclimatici
      • Movimentazione carichi e persone
      • Movimenti ripetitivi
      • Radiazioni ottiche
      • Rumore in ambiente di lavoro
      • Stress lavoro-correlato
      • Vibrazioni
      • Videoterminali
    • Assunzione Incarico RSPP
    • DUVRI
    • Ergonomia
    • Piani di emergenza
  • Formazione
    • Corso di Primo Soccorso
  • Medico competente
    • Medico Competente
    • Unità mobile di medicina del lavoro
  • Blog
  • Prodotti
    • Prontuario Cause e Malattie di origine lavorativa
    • Software 81ML 2.0 per Medici Competenti e/o Medici Autorizzati
  • Jobs
  • Contatti

Stress lavoro-correlato

Medi.Lav. Srl in collaborazione con Euronorma effettua la valutazione secondo la metodologia della: Eur&Ka© Work Related Stress Evaluation Project.

Il team di esperti Euronorma-Kairòs (Medici del Lavoro, Psicologi, Sociologi) ha messo a punto la metodologia per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato Eur&Ka©, applicabile a tutti i settori di attività, pubblici e privati, e a tutte le dimensioni d’Impresa.

Eur&Ka© rispetta le indicazioni minime emanate dalla Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza del Lavoro (art. 6 comma 8 lettera m-quater, D.Lgs.81/08)  con Circolare del Ministero del Lavoro del 18/11/2010, ma si pone come obiettivo di andare oltre il “minimo indispensabile” per fare della valutazione del rischio un momento di crescita culturale, comportamentale ed organizzativa dell’Azienda.

Eur&Ka© è stato progettato, conformemente al disposto dell’art. 28 e in sintonia con l’Accordo Europeo del 2004, per valutare effettivamente il rischio, e non per individuare danni già instaurati, ovvero la presenza di patologie (quali burnout, depressione, ecc.), che è compito della sorveglianza sanitaria effettuata dal Medico Competente.

Eur&Ka© prevede due modalità valutative, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche dell’Azienda o dell’Ente interessato:

1. Applicazione “Standard”

  • Incontro iniziale con l’Azienda (Datore di Lavoro, RSPP, Medico Competente, RLS) per l’illustrazione del Protocollo e l’acquisizione degli elementi per la Valutazione Preliminare Orientativa (VA.P.OR.)
  • Somministrazione del Questionario Eur&Ka© (self report) in forma rigorosamente anonima a tutti i lavoratori
  • Elaborazione dei dati mediante specifici algoritmi e software specialistico per le scienze sociali
  • Elaborazione della bozza finale del Documento di Valutazione dei Rischi, comprendente l’indicazione delle misure di prevenzione e protezione specifiche
  • Incontro con l’Azienda per la presentazione e discussione dei risultati

2. Percorso informativo – formativo – valutativo (IN.FO.VAL.):

Individuazione, costituzione, formazione e aggiornamento di un Nucleo Operativo Interno (N.O.I.) in grado di applicare in prima istanza il Protocollo Eur&Ka© secondo le procedure della modalità standard, monitorare nel tempo la situazione identificando i segnali di rischio ed indicando al Datore di Lavoro le misure tecniche, organizzative e procedurali per prevenire i fenomeni di stress (e le patologie ad esso correlate).Il Team Eur&Ka© effettuerà la supervisione e l’aggiornamento periodico del N.O.I

  • @ Medilav SRL
  • Via Figari, 5 - 09131 Cagliari (CA) - Tel./Fax 070-502438 - Mobile 70 1310002 - Email: info@medilavsrl.it
  • P.I./C.F. 00680080959 - REA CA-286367 - C.S. 10.000 €
  • Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna preferenze Consenso
  • Siti Web a Parma - Mattia Frigeri