Medilav Srl

Salute e Sicurezza sul Lavoro per la Sardegna - Cagliari

  • Home
  • Chi siamo
    • Medi.Lav.
    • Clienti
    • Partners
  • Sicurezza sul lavoro
    • Valutazione dei Rischi
      • Atmosfere esplosive
      • Rischi biologici e da ferite
      • Campi elettromagnetici
      • Rischi chimici, cancerogeni, mutageni
      • Rischi microclimatici
      • Movimentazione carichi e persone
      • Movimenti ripetitivi
      • Radiazioni ottiche
      • Rumore in ambiente di lavoro
      • Stress lavoro-correlato
      • Vibrazioni
      • Videoterminali
    • Assunzione Incarico RSPP
    • DUVRI
    • Ergonomia
    • Piani di emergenza
  • Formazione
    • Corso di Primo Soccorso
  • Medico competente
    • Medico Competente
    • Unità mobile di medicina del lavoro
  • Blog
  • Prodotti
    • Prontuario Cause e Malattie di origine lavorativa
    • Software 81ML 2.0 per Medici Competenti e/o Medici Autorizzati
  • Jobs
  • Contatti

Vibrazioni

Il Datore di Lavoro effettua la VdR, ai sensi dell’art. 28, valutando tutti i rischi compresi quelli da agenti fisici (art. 181) e il rischio vibrazioni (art. 202) prendendo in considerazione, tra l’altro, i valori limite di esposizione (VLE) e i valori di azione (VA) di cui all’art. 201, in collaborazione con il MC e il RSPP (art. 29, comma 1), ai quali fornisce le informazioni sulla natura e l’entità dei rischi (art. 18, comma 2). I risultati sono riportati nel documento di cui all’art. 17, comma 1, lettera a) (DVR); quando necessario misura (art. 202, comma 2) i livelli di vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano-braccio o quelle trasmesse al corpo intero, dalle lavorazioni meccaniche o manuali, nei tempi e nei modi previsti dalla normativa con riferimento alle norme tecniche e alle buone prassi pertinenti. La VdR è realizzata previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), art. 29. zione risultati dalla valutazione/misurazione come:

A) Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio (in base all’Allegato XXXV, parte A):

  • il valore d’azione giornaliero (VA), normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, che fa scattare l’azione, è fissato a 2,5 m/s2);
  • il valore limite di esposizione giornaliero (VLE), normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 5 m/s2; mentre su periodi brevi è pari a 20 m/s2B)

B) Vibrazioni trasmesse al corpo intero (in base all’Allegato XXXV, parte B):

  • il valore d’azione giornaliero (VA), normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 0,5 m/s2);
  • il valore limite di esposizione giornaliero (VLE), normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a   1,0 m/s2; mentre su periodi brevi è pari a 1,5 m/s2.

Nella VdR si devono considerare eventuali concomitanti esposizione concomitante a rumore.

Medi.Lav. Srl è dotata della più avanzata strumentazione (vibrometri ed accelerometri) per la determinazione di:

  • Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio
  • Vibrazioni trasmesse al sistema corpo-intero

Obblighi per le aziende

L’obbligo riguarda le aziende che fanno uso di strumenti vibranti che trasmettono le vibrazioni al sistema mano-braccio come:

  • martelli demolitori
  • flessibili
  • avvitatori
  • smerigliatrici

E le aziende che utilizzano mezzi di trasporto o macchine operatrici in grado di trasmettere vibrazioni al corpo intero:

  • camion
  • carrelli elevatori
  • pale meccaniche
  • gru
  • autobetoniere

  • @ Medilav SRL
  • Via Figari, 5 - 09131 Cagliari (CA) - Tel./Fax 070-502438 - Mobile 70 1310002 - Email: info@medilavsrl.it
  • P.I./C.F. 00680080959 - REA CA-286367 - C.S. 10.000 €
  • Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna preferenze Consenso
  • Siti Web a Parma - Mattia Frigeri